La Proprietà
Lo Château Smith Haut Lafitte risale al XIV secolo, ma fu nel XVIII secolo che George Smith, commerciante di vino di origine scozzese, gli diede il nome e la notorietà. Classificato come Grand Cru de Graves nel 1959, ha mantenuto la sua solida reputazione nei secoli. Dal 1990 appartiene a Daniel e Florence Cathiard, che lo hanno modernizzato e rilanciato, unendo tradizione e innovazione.
Situato nel cuore della denominazione Pessac-Léognan, il vigneto si estende su circa cento ettari di terreni ghiaiosi eccezionali, ricchi di ciottoli depositati dalla Garonna migliaia di anni fa. Questi suoli garantiscono un ottimo drenaggio e permettono ai vitigni emblematici della regione – Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot per i rossi, Sauvignon Blanc, Sémillon e Sauvignon Gris per i bianchi – di esprimere tutta la loro complessità. Il microclima temperato, unito a una viticoltura di precisione, dona ai vini equilibrio e profondità.
Oggi Smith Haut Lafitte è riconosciuto a livello internazionale per la finezza e la longevità dei suoi vini, sia rossi che bianchi. La tenuta è anche pioniera nell’approccio ambientale, unendo biodinamica, ricerca scientifica e innovazione sostenibile. La famiglia Cathiard ha inoltre sviluppato un vero e proprio ecosistema attorno allo château, con l’hotel di lusso Les Sources de Caudalie e iniziative di enoturismo di alto livello. Smith Haut Lafitte incarna così l’alleanza perfetta tra eredità bordolese e modernità responsabile.
Il Vino
Vinificazione: Dopo una doppia selezione prima e dopo la diraspatura, le uve non pigiati vengono fermentate in vasca. L'estrazione dei tannini e del colore avviene grazie a rimontaggi e/o delestage. La macerazione segue quindi a 26-28° per una durata specifica per ogni vasca e viene determinata dalla degustazione.
Affinamento: 14 mesi in barriques (20% di legno nuovo) realizzate nella loro bottega interna.
Degustazione
È un vino profondo con carattere. Il naso è espressivo su note di frutti rossi e neri, con un tocco di cioccolato e spezie. La bocca è mediamente corposa con tannini di qualità e una bella rotondità.