La Proprietà
Lo Château des Tours si trova a Sarrians, nel cuore della Valle del Rodano meridionale. Appartiene a Emmanuel Reynaud, figura discreta e rispettata, erede di una famiglia di vignaioli che ha plasmato il leggendario Château Rayas. Sulle orme del nonno e dello zio, Emmanuel Reynaud coltiva le sue tenute con un approccio artigianale, basato sul sapere familiare e su una filosofia di assoluto rispetto per la vite e per il vino.
La proprietà si estende per circa sessanta ettari, di cui una ventina coltivati a vite. I terreni argillo-calcarei, mescolati a sabbie e ai tipici ciottoli del Rodano, offrono un ambiente ideale al Grenache, vitigno emblematico della tenuta. Il clima mediterraneo, segnato dal maestrale, assicura un’ottima maturazione e una grande purezza aromatica. La coltivazione è condotta senza prodotti chimici, per preservare l’equilibrio naturale e l’espressione autentica del terroir.
Oggi Emmanuel Reynaud firma allo Château des Tours vini apprezzati per la loro finezza, la brillantezza del frutto e una trama setosa inconfondibile. Tra le etichette troviamo Côtes-du-Rhône, Vacqueyras e un Vin de Pays molto ricercato, tutti vinificati con la stessa cura delle sue cuvée più prestigiose. Con uno stile unico, al tempo stesso goloso e leggero, i vini dello Château des Tours incarnano la visione di un vignaiolo che pone sincerità ed emozione al centro del suo lavoro.
Il Vino
Per il suo Côtes-du-Rhône, Emmanuel Reynaud adotta una viticoltura rispettosa, senza diserbanti né prodotti di sintesi, con rese volutamente basse per garantire la concentrazione. La vendemmia è manuale e le uve accuratamente selezionate. In cantina, la vinificazione è tradizionale: lunghe fermentazioni in vasche di cemento, lieviti indigeni, affinamento in vecchi foudres, senza cercare estrazioni eccessive.
Degustazione
Il Côtes-du-Rhône dello Château des Tours si apre con un bouquet intenso di frutti rossi maturi, arricchito da spezie dolci e note di macchia mediterranea. Al palato combina generosità e freschezza, sostenuto da tannini fini e setosi. Il finale, lungo e saporito, lascia un’impressione di purezza ed eleganza, fedele allo stile di Emmanuel Reynaud.



