Bourgogne
L’AOC Bourgogne, creata nel 1937, copre circa 14.500 ettari ed è l’appellazione regionale di base per tutta la Borgogna viticola. Comprende territori molto diversi, con suoli prevalentemente argillo-calcarei. Si producono vini rossi (pinot noir), bianchi (chardonnay) e rosati, con stili che vanno dal fruttato immediato a profili più complessi. È spesso il primo passo per scoprire il mondo dei vini borgognoni. Gli abbinamenti consigliati includono salumi delicati, pollame arrosto, pesce in salsa e formaggi a pasta molle. Produttori di riferimento: Domaine Leflaive, Domaine Faiveley, Bouchard Père & Fils.
-
Beaune
-
Bourgogne Chitry
-
Chablis
-
Chambolle-Musigny
-
Clos Vougeot
-
Corton
-
Côtes d'Auxerre
-
Crémant de Bourgogne
-
Gevrey-Chambertin
-
Hautes-Côtes de Beaune
-
Irancy
-
Marsannay
-
Mercurey
-
Meursault
-
Nuits-Saint-Georges
-
Pommard
-
Puligny-Montrachet
-
Rully
-
Saint-Bris
-
Savigny-lès-Beaunes
-
Vézelay
-
Vosne-Romanée
-
Vin de France